Ultime Press

Fiera del libro per ragazzi di Bologna, Educare alla Literacy

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa“, recita un famoso aforisma anonimo. Accrescere le capacità riflessive, migliorare la gestione delle emozioni, sviluppare fantasia e creatività: sono molti i benefici che derivano dall’abitudine alla lettura.

Incoraggiarla e conservarla, soprattutto tra i giovani, è fondamentale ed è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, partecipa alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna con due appuntamenti – che si svolgono mercoledì 28 marzo – realizzati in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e legati al progetto Educare alla Literacy, rivolto a docenti e educatori di ogni grado scolastico interessati ad approfondire le proprie competenze nell’ambito della pedagogia della literacy e nella formazione dei lettori.

Invito alla lettura

Alle 10:30 in Sala Notturno, Gianfranco Noferi (vicedirettore RAI Cultura), Romano Montroni (presidente Centro per il libro e la lettura) e Tiziana Mascia (autrice del programma) saranno impegnati in Invito alla lettura: Formare lettori indipendenti, presentazione del programma “Invito alla lettura”.

Al centro della nuova serie, i temi di base e le attività internazionali di promozione della lettura, sviluppate con l’obiettivo di sostenere e incoraggiare i ragazzi a crescere come lettori indipendenti. Organizzato da RAI Cultura e dal Centro per il libro e la lettura, il programma ha il valore di un corso di formazione a distanza destinato a insegnanti, educatori e genitori interessati.

Conferenza Internazionale La Reading Literacy

A seguire, alle ore 11:30 sempre in Sala Notturno, si terrà la Conferenza Internazionale La Reading Literacy: le buone pratiche di lettura internazionali, dialogo tra Flavia Cristiano (direttrice del Centro per il libro e la lettura), Renate Valtin (Humboldt University Berlin), Christine Garbe (University of Cologne) e Tiziana Mascia (Libera Università di Bolzano).

Esperte di educazione alla literacy, membri e coordinatrici di progetti europei – EU High Level Group of Experts on Literacy, Network europeo per la lettura ELINET – le partecipanti analizzeranno le migliori pratiche di lettura su base internazionale, offrendo anche un excursus sull’evoluzione della lettura in Europa e introducendo le linee guida di promozione della lettura per i diversi target di età.

Al termine degli appuntamenti, verrà rilasciato ai partecipanti che ne faranno richiesta un attestato con l’indicazione delle ore di frequenza, valido ai fini della formazione del personale docente della scuola.

Fiera del libro per ragazzi di Bologna

La partecipazione alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna si inserisce dunque nel complesso e vasto quadro di attività che il Centro per il libro e la lettura persegue con l’obiettivo di promuovere la lettura nelle scuole, far conoscere la rete delle biblioteche di pubblica lettura, valorizzare le opere di autori contemporanei, realizzare campagne informative per la promozione della lettura attraverso i media e sostenere la diffusione del libro, della cultura e degli autori italiani all’estero.

Un impegno continuo e costante che il Centro per il libro conduce anche a livello internazionale, stringendo nuove collaborazioni e rafforzando quelle già avviate, nel segno di una condivisione di intenti che la presenza di Renate Valtin e Christine Garbe – ospiti della Conferenza Internazionale – evidenzia e testimonia.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago