Sempre più italiani hanno problemi alla vista, si stima che circa il 55% della popolazione abbia un disturbo di qualche tipo. Tra le prime cause spesso ci sono luso eccessivo di computer, cellulari, tablet, vita sedentaria e cattiva alimentazione e il Covid-19 ha aggravato la situazione per molte persone costrette allo smart working e a restare a lungo in casa. A questo bisogna aggiungere che con la pandemia è cambiata anche la routine nella cura degli occhi.
Secondo i dati di www.clinicabaviera.it, una delle aziende oftalmologiche più importanti d’Europa, il fatto di dover indossare sempre la mascherina ha fatto aumentare l’uso delle lenti a contatto di oltre il 50%, in particolare perché portare gli occhiali è più scomodo con il dispositivo di protezione individuale e cè il problema del loro continuo appannamento.
Inoltre, va considerato che ogni anno in primavera e in estate l’uso delle lenti a contatto aumenta quasi del 120%, soprattutto perché con l’arrivo del bel tempo si passa più tempo allaperto, si usano gli occhiali da sole e si frequentano piscine e spiagge. Un’altra ragione è legata al fatto che durante le vacanze molti prediligono portare le lenti a contatto invece degli occhiali anche per ragioni estetiche, aumentando le occasioni per uscire e magari per vestirsi in modo più elegante. La popolazione tra i 18 e i 35 anni è quella che fa maggior uso di lenti a contatto, specialmente di quelle monouso.
Ma non tutti sanno che indossare le lenti a contatto richiede una certa accuratezza; il 90% dei problemi che si verificano con le lenti è causato da un loro uso improprio o da una loro cura non corretta; per questo, gli esperti di Clinica Baviera hanno preparato una piccola guida con alcuni consigli su come usarle correttamente:
Prima di sapere come conservare e usare le lenti a contatto è importante capire quali sono le migliori lenti a contatto per ogni occhio e ogni condizione. Ne esiste una grande varietà: possono essere morbide o rigide, monouso o riutilizzabili, possono durare una settimana, un mese, tre mesi, insomma, ognuno deve sceglierle in base alle proprie esigenze e preferenze.
Una volta scelte le migliori lenti a contatto per le proprie esigenze, è importante prendere in considerazione la gradazione. Anche se si portano gli occhiali con una certa gradazione va considerato che quella per le lenti a contatto può essere diversa, quindi è bene sempre consultare uno specialista prima di acquistarle ed evitare il fai da te.
Non tutti sono a conoscenza della giusta procedura per indossare le lenti. La prima cosa da fare è lavarsi accuratamente le mani e poi asciugarle prima di maneggiarle. Sembra ovvio ma non tutti prendono queste precauzioni che sono invece fondamentali perché i germi dalle mani si possono trasferire alle lenti a contatto e di conseguenza agli occhi, il che può causare un’infezione. Le prime volte può sembrare difficile mettere le lenti ma è solo una questione di pratica. La cosa più importante è, in caso di dubbi, rivolgersi a un esperto.
Bisogna sempre rispettare le specificità delle lenti a contatto; per esempio, se sono quelle per una settimana vanno usate solo per quellarco di tempo, non oltre. L’uso prolungato delle lenti a contatto può causare gravi problemi agli occhi come infezioni oculari o danni alla congiuntiva.
Usare il giusto liquido per le lenti a contatto è essenziale per evitare problemi. É meglio usare il liquido raccomandato dallo specialista e se è rimasto aperto per molto tempo è importante sostituirlo con un altro. Inoltre, è bene cambiare la soluzione liquida ogni volta che si usano le lenti a contatto perché può essere unaltra fonte di germi. Alcuni a volte si dimenticano il liquido e usano l’acqua per mantenerle umide ma questo è un grave errore perché non ne garantisce la conservazione asettica.
É importante non dormire mai con le lenti a contatto; l’occhio deve riposare durante le ore di sonno, le lenti altrimenti potrebbero causare irritazione alla congiuntiva e generare germi nella zona oculare. É importante che l’occhio sia ossigenato e idratato, cosa più difficile con le lenti a contatto. Quando si dorme si producono meno lacrime e l’occhio si asciuga quindi è consigliabile levarle sempre prima di coricarsi; anche se i materiali delle lenti stanno migliorando sempre di più, non è salutare tenerle così a lungo.
Ci sono luoghi, come la spiaggia e la piscina, che non sono adatti alle lenti a contatto. Nellacqua ci sono germi che possono causare una congiuntivite batterica. É sempre meglio indossare occhiali di protezione per prevenire infezioni. Ci sono anche altre alternative come l’uso di occhialini da nuoto specifici o lenti a contatto usa e getta per ridurre il rischio di contaminazione batterica.
L’occhio deve essere sempre idratato, soprattutto quando si indossano lenti a contatto. La prima cosa da fare è non abusarne perché seccano gli occhi e comunque cercare di mantenere l’occhio idratato usando ad esempio lacrime artificiali per evitare il bruciore e il fastidio dell’occhio secco. Le lacrime artificiali sono una soluzione che imita la formula naturale delle lacrime dell’occhio e si utilizzano come il collirio.
Infine, è importante recarsi da un oftalmologo se si avverte fastidio agli occhi quando si indossano le lenti a contatto. É importante che il medico esegua un controllo per escludere qualsiasi problema con le lenti o nellocchio stesso.
Il Dr. Federico Fiorini, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna spiega: “Le lenti a contatto rappresentano un notevole progresso per la loro comodità e il comfort. Hanno reso possibile la pratica di sport che erano più complicati da praticare con gli occhiali, hanno consentito a molto persone di indossare occhiali da sole senza prescrizione e sono una valida soluzione ai problemi estetici di tutti coloro che non si sentono a loro agio con gli occhiali. Da Clinica Baviera Italia incoraggiamo però tutti a farsi visitare da uno specialista prima di acquistarle per verificare il tipo più adatto ai propri occhi e sentire quali alternative sono possibili per i pazienti che desiderano ottenere un risultato definitivo come ad esempio la chirurgia refrattiva”.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.