In Cina elettroshock sui gay. Sentenza storica da un tribunale: un uomo indennizzato. Fino al 2001 l’omosessualità era classificata come una malattia mentale. Riceviamo e pubblichiamo.
Un tribunale di Pechino ha risarcito un gay cinese che era stato sottoposto ad elettroshock nel tentativo farlo diventare eterosessuale. La sentenza che è stata subito esaltata da associazioni per la difesa dei diritti omosessuali prevede un risarcimento di 3500 yuan, circa 460 euro. Insomma, per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti” si tratta di una decisione che è una pietra miliare in un Paese in cui fino al 2001 l’omosessualità era classificata come una malattia mentale e tuttora i pregiudizi omofobi sono comuni. Le leggi cinesi, dall’impianto discriminatorio, hanno poco a che fare con la giustizia, la medicina o la psicologia ma hanno radici politiche. La situazione comunque sta cambiando e, ad esempio, ogni anno si svolge una gay pride a Shanghai. Il gay ha raccontato che il trattamento cui era stato sottoposto prevedeva scariche elettriche inflitte mentre gli veniva detto di pensare al sesso con un altro uomo. La terapia, che lo ha danneggiato a livello fisico e mentale, includeva anche sedute di ipnosi.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.