Archeomafie e traffico illecito internazionale di reperti archeologici: l’Italia blocchi il commercio di beni culturali rubati in Siria. Riceviamo e pubblichiamo.
Nell’era delle vendite su internet, il commercio illecito di beni culturali rubati (come nel recente caso di Perugia) o esportati illegalmente dai paesi soggetti a sommovimenti popolari o guerre civili, trova terreno assai fertile. Come già accaduto, per esempio, con la “Guerra del Golfo”, il peggioramento della situazione geopolitica degli stati dell’area mediorientale, ha portato ad un amplificazione del fenomeno della dispersione illegale, la cui crescita risulta essere in espansione per come segnalato a seguito d’inchieste internazionali e che vede l’Italia quasi da obbligato crocevia per i traffici illeciti di opere d’arte, libri antichi, documenti e reperti verso l’estero.
Questa volta tocca alla Siria, dove il grande patrimonio storico artistico ed archeologico rischia di essere gravemente disperso e depauperato dalla permanente crisi politica che stenta a trovare una soluzione come ci documentano i flussi di profughi che arrivano sulle nostre coste quotidianamente. Elementi che ci permettono di affermare che su internet ci sono delle offerte a dir poco dubbiose.
Questa constatazione, rileva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, deve spingere l’Italia a bloccare in ogni modo l’importazione, l’esportazione, il transito, la vendita, la distribuzione, l’intermediazione e l’acquisto di beni culturali appartenenti al patrimonio culturale della Siria qualora si possa ragionevolmente sospettare che i beni siano stati rubati o esportati illegalmente da questo Paese.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.