Ultime Press

Antimalarico: sviluppato un principio attivo contro la malaria

Sviluppato un principio attivo contro la malaria dall’Istituto tropicale e di sanità pubblica svizzero. Il prodotto che agisce in modo rapido ed efficace contro i due parassiti più pericolosi, il plasmodium Falciparum e il plasmodium vivax, si è rivelato molto promettente durante le prove di laboratorio. Secondo quanto indica l’articolo pubblicato sulla rivista PLOS Medicine la soluzione è stata creata in collaborazione con un’azienda farmaceutica.

Il principale vantaggio della sostanza messa a punto dall’ente basilese è che agisce in modo diverso dall’artemisinina, usata oggi e che risulta ormai inadeguata per debellare taluni ceppi degli agenti patogeni. Una altro vantaggio rilevante è che il preparato s’è rivelato efficace contro i gametociti, ovvero le cellule germinali del parassita, che le zanzare, i vettori, trasmettono quando pungono l’uomo; s’interromperebbe così il ciclo di trasmissione del morbo, arginandolo.

Il dato appena pubblicato è l’ultimo di una lunga serie, osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, anche se i risultati sono incoraggianti durante i test di laboratorio che confermano l’efficacia di questo prodotto. Una questione spinosa che spesso preoccupa molti viaggiatori intenzionati a visitare in particolare il continente africano. La malaria, una malattia seria ed a volte mortale è causata, come la febbre dengue, dal morso di una zanzara infetta.

Secondo i Centri per il Controllo delle Malattie (Centers for Desease Control, ‘CDC’), gli esseri umani possono essere infettati da quattro diverse specie di malaria: Il Plasmodium (P.) vivax, il P. ovale, il P. malariae ed il P. falciparum. La malaria è presente in più di 100 paesi del mondo. Più del 40 per cento della popolazione mondiale è a rischio di contrarre la malattia. Vaste aree del Centro e del Sud america, Haiti e Santo Domingo, l’Africa, il Subcontinente Indiano, il Sud-est Asiatico, il Medio Oriente e l’ Oceania sono attualmente considerate zone interamente o parzialmente a rischio di malaria.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità valuta che annualmente si verifichino dai 300 ai 500 milioni di nuovi casi; ogni anno più di 1 milione di persone muoiono di questa malattia. Circa 1.200 nuovi casi di malaria vengono diagnosticati annualmente negli Stati Uniti (US). La maggior parte di questi casi sono rappresentati da immigrati e da viaggiatori provenienti dalle zone a rischio malarico, principalmente dall’Africa Sub-Sahariana e dal Subcontinente Indiano.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

2 settimane ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 settimane ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago