Categories: LifeStyleUltime Press

Anniversario Karl Abarth, la leggenda nato sotto il segno dello Scorpione 107 anni fa

Ha intercettato la voglia di correre di un’intera generazione degli anni 60 e 70, quella che sognava di mettersi al volante di vetture diventate icone come le 600 e le 500. Karl Abarth, austriaco naturalizzato italiano, nato il 15 novembre di 107 anni fa, aveva le corse nel sangue. Dopo i suoi inizi sulle due ruote e alcuni gravi incidenti si ritira dalle competizioni per dedicarsi nel secondo dopoguerra alla produzione di marmitte, a Torino, una delle capitali della produzione automobilistica europea.

Dal 1955, però, ecco il salto di qualità che lo lancerà nell’Olimpo dell’automotive, a fianco di personaggi del calibro di Enzo Ferrari. L’Abarth, fondata nel 1949, decide di realizzare kit completi di elaborazione per piccole auto prodotte in serie. Inizia il sodalizio con la Fiat che poi nel 1971 acquisterà l’azienda. Ma intanto la leggenda del marchio dello Scorpione, segno zodiacale del suo fondatore, si rafforza, proprio negli anni Cinquanta e Sessanta, con l’elaborazione delle piccole 600 prima e 500 dopo. I suoi kit, quindi, sono in grado di trasformare anche i piccoli “frullini” bicilindrici in rombanti e prestazionali auto da pista e i proprietari della mitica utilitaria progettata dal genio di Dante Giacosa risparmiano fino all’ultimo centesimo per permettersi l’elaborazione.

Un mito che rivive anche sulle strade di tutti i giorni. Non è raro, infatti, imbattersi in 500 rigorosamente bianche con bordature rosse e il cofano posteriore leggermente sollevato. I più attenti non mancheranno di individuare la coppa dell’olio sovradimensionata con la scritta Abarth. E per coronare il sogno di mettersi alla guida di queste piccole e pepatissime vetture basta visitare AutoScout24, il sito leader in Italia e in Europa per la compravendita di veicoli online con quasi di due milioni e mezzo di annunci.

Le Fiat 500 con lo Scorpione sul muso sono 636, per veri collezionisti. Questa vetturetta che stupì a Monza e nella Mille Miglia, può essere parcheggiata nel proprio box sborsando cifre comprese fra i 7500 e i 55000 euro, passando per i quasi 50000 euro richiesti per la rarissima 595 SS.

Altrettanto rare e ancora più costose le 600 vitaminizzate da Abarth. Il pezzo più unico è una 1000 Tcr del 1969, venduta alla stratosferica cifra di 110mila euro. Le quotazioni della più tranquilla 850 Tc rimangono comunque elevate. Una in perfette condizioni può costare anche 44mila euro. Ancora più rara e costosa Fiat Abarth 750 Zagato, carrozzata dalla mitica azienda milanese. Il suo prezzo? 130mila euro, per veri intenditori.

Breaking News Web

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.