Sicurezza stradale: Verso il blocco di tutti gli Autovelox in Francia?

Per far fronte alle vittime della strada, dagli anni 2000 la Francia ha in gran parte concentrato la sua politica di sicurezza stradale sull’esclusiva responsabilità degli utenti. Un’abitudine rafforzata dall’implementazione del “controllo...




Sicurezza stradale: Verso il blocco di tutti gli autovelox in Francia?

Per far fronte alle vittime della strada, dagli anni 2000 la Francia ha in gran parte concentrato la sua politica di sicurezza stradale sull’esclusiva responsabilità degli utenti. Un’abitudine rafforzata dall’implementazione del “controllo automatizzato delle sanzioni” con gli autovelox. Una relazione della Corte dei Conti pubblicata nel luglio 2021 che si basa sui dati dal 2008 al 2019 evidenzia i limiti di questa dottrina. Un rapporto salutato dalle associazioni automobilistiche.

Pur sottolineando che la scelta della priorità attribuita agli utenti della strada appare a posteriori “rilevante rispetto ai dati sugli incidenti, agli obiettivi perseguiti e alle leve d’azione più efficaci a disposizione dello Stato” , il documento raccomanda “un rinnovamento concettuale e pratico”. Lontano dai 18000 morti del 1972, il numero dei morti sulle strade della Francia è stagnante da diversi anni.

Dopo un forte calo tra il 2008 e il 2013, da 69,4 a 52,2 morti per milione di abitanti, dal 2013 circa 3200 persone all’anno sono morte per strada. Un record lontano dalle ambizioni del governo puntate nel 2012 con l’obiettivo prefissato di 2.000 morti all’anno nel 2018. Spinta dall’istituzione di sistemi di controllo automatico come gli autovelox negli anni 2000, la politica di repressione del comportamento degli utenti sta perdendo vigore.

“L’efficacia della politica sta dunque segnando il passo”, rileva la Corte dei conti, che indica l’abbandono di altre soluzioni. Esistono altre due grandi linee d’azione nella lotta contro gli incidenti gravi. È possibile agire su infrastrutture e veicoli. Ma queste due leve sono più complesse da far funzionare per lo Stato, ammette il rapporto.

Per quanto riguarda le infrastrutture, la dinamica del decentramento della gestione stradale ha portato a una segmentazione delle reti secondo la distribuzione delle competenze tra le autorità pubbliche senza un feedback sufficiente per definire e attuare una strategia globale di modernizzazione delle infrastrutture”. Questa osservazione della Corte dei conti mostra la difficoltà dello Stato nel rendere le strade meno pericolose per gli utenti.

L’organizzazione aggiunge a sostegno delle proprie osservazioni: “anticipare il possibile guasto del conducente non riflette una maggiore tolleranza per comportamenti devianti, ma richiede che le infrastrutture siano progettate in modo tale da ridurre al minimo le conseguenze materiali e corporee degli incidenti”. L’evoluzione dei veicoli per essere più sicuri è già progredita e si basa “essenzialmente sulla capacità di innovazione delle stesse case automobilistiche”.

“Lo Stato può agire solo indirettamente in questo ambito, impegnandosi nella cooperazione pubblico-privato, sostenendo gli sforzi di certificazione e adeguando la normativa” rileva il rapporto. Anche se queste leve sembrano più complicate da mettere in atto, la Corte dei conti incoraggia il percorso di cambiamento delle politiche. Per gli estensori del documento, un nuovo slancio nella sicurezza stradale comporta anche diversi cambiamenti. Chiedono che si tenga conto dei nuovi usi della strada pubblica, come l’aumento dei ciclisti o le differenze più marcate tra città e campagna.

Gli obiettivi devono essere anche meno focalizzati sulla mortalità, ma anche su altri danni fisici. La scomparsa di una presenza fisica delle forze dell’ordine a favore di un sistema di controllo è messa in discussione anche dall’abbandono della pedagogia a favore del tutto repressivo. I legislatori sono inoltre incoraggiati a definire e spiegare meglio gli obiettivi di sicurezza stradale al fine di ottenere il sostegno pubblico.

Un punto importante, evidenzia Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, perché molti automobilisti sentono di essere diventati vacche da mungere. Dunque, alla luce delle raccomandazioni della Corte dei Conti francese, in Italia, è necessario mettere un limite al proliferare di queste apparecchiature che risultano evidentemente strumenti per fare cassa piuttosto che garantire la sicurezza stradale.



Scritto da: · Data aggiornamento: 7 Agosto 2021

Potrebbe interessarti...